Un pensionato spende tantissimo per pagare il badante o la badante, si arriva anche a 4000 euro al mese: la figura è necessaria, ma la situazione sta diventando insostenibile.
Con l’avanzare dell’età, sempre più pensionati hanno bisogno di una figura che li aiuti nella routine domestica, in molti casi anche nello svolgere funzioni vitali di base. Per questo, la figura professionale del collaboratore domestico sta diventando sempre più richiesta nel mercato del lavoro.
Badanti di sesso maschile e femminile, ogni giorno, contribuiscono al benessere di tantissimi anziani italiani, aiutandoli ad avere una vita dignitosa nonostante le loro difficoltà. Il lavoro è decisamente nobile, ma anche dispendioso a livello di tempo e di energie: per questo, va pagata com’è giusto che sia.
Se da una parte è giustissimo retribuire il badante o la badante con uno stipendio adeguato, dall’altra i costi stanno diventando sempre più insostenibili per i pensionati, soprattutto perché l’assegno mensile della pensione non è sufficiente. Tra l’altro, un nuovo articolo de Il Giorno ha messo in evidenza come un badante a casa, ad oggi, pare costi più del soggiorno in una RSA.
Le pensioni e i vari sussidi non sembrano bastare ad un anziano pensionato per mantenersi e per stipendiare un badante, o comunque pagare la retta di una RSA. Come riportato da Il Giorno, infatti, un badante costa circa 4.000 euro al mese, più di una retta della RSA (che costa in media 3000 euro, ma molto dipendente dalla struttura).
Il quotidiano riporta la testimonianza di un’anziana signora e di suo marito, che ha bisogno di assistenza. Con le due pensioni che percepiscono, nonché col contribuito di invalidità, i due coniugi arrivano a prendere 2.300 euro al mese, a cui però vanno tolti i costi per i beni di prima necessità, le bollette e via dicendo.
Questo è solo un esempio fra tante situazioni del nostro paese: come fa un anziano a pagare un badante o una RSA, se ottiene mensilmente molto meno? In questo 2025, per il livello CS, lo stipendio di un badante si aggirerebbe intorno ai 1.137,86 euro al mese, a cui però vanno aggiunti i contributi, le spese di vitto e alloggio, la tredicesima, le ferie e TFR.
In una situazione del genere, i costi pesano sia sul badante che sull’anziano; il nuovo assegno di assistenza, un bonus da 850 euro destinato ad anziani over 80 in difficoltà per pagare il badante, potrebbe migliorare la situazione, ma resta l’evidente disagio creato dal sistema.
Fastweb si aggiunge alla lista di gestori che in questo periodo stanno rimodulando le offerte…
Grazie a questa nuova iniziativa si possono ricevere fino a 500 euro: ecco i requisiti…
Vuoi scoprire se qualcuno ti ha bloccato su Whatsapp? Ecco il metodo semplice per farlo. …
L'utilizzo della PS5, come quello di tutti i dispositivi elettronici, ha i suoi costi. Oltre…
Perché l'ex delfino di Donald Trump ha scatenato una battaglia legale contro la Mela morsicata.…
Ci sono dei trucchi che consentono di inviare messaggi anonimi tramite WhatsApp. Basta seguire alcuni…