Buona notizia per le persone che hanno bisogno di aiuto perché invalide: ora arrivano fino a 1300 euro al mese in questo modo, ecco come arrivare all’importo.
Tra le varie misure assistenziali messe a disposizione dallo Stato ci sono, ovviamente, anche degli assegni dedicati agli invalidi. Chiunque, dopo apposita richiesta e visita specifica dell’INPS, venga dichiarato invalido, può usufruire di diverse agevolazioni, oltre a percepire una pensione mensile.
Essere invalidi non è di certo una bella cosa e nel quotidiano può portare a diverse difficoltà e ostacoli, anche nelle attività lavorative; per questo, esistono misure specifiche per permette alle persone ritenute invalide una vita comunque dignitosa, con il giusto supporto a livello economico e di servizi.
Grazie ad una serie di misure, chiunque sia riconosciuto come invalido civile totale (cioè con una percentuale di invalidità, per la sua patologia psichica o fisica, riconosciuta al 100%) può ricevere una cifra mensile che arriva quasi a 1300 euro.
Per prima cosa, chiunque sia affetto da menomazioni o malattie debilitanti può presentare richiesta d’invalidità all’INPS; una volta fornita la documentazione necessaria (che parte dal certificato del medico di base fino alla domanda) si deve attendere la valutazione della Commissione Medica Invalidi Civili.
Dopo la visita, se la commissione certifica l’invalidità al 100% con permanente riduzione della capacità di lavoro, si può ricevere un assegno pensionistico di 336 euro al mese per 13 mensilità (per chi ha un reddito fino a 19.772,50 euro). Se il reddito è molto basso (9.721,92 euro o fino a 16.724,89 euro se coniugato) si può avere una maggiorazione di 411,84, che portano la somma dell’assegno di invalidità a 747,84 euro.
In aggiunta a questa misura, si può ulteriormente chiedere l’indennità di accompagnamento: in questo caso, oltre a requisiti reddituali, sono necessarie delle comprovate esigenze sanitare, oltre l’incapacità lavorativa, l’impossibilità di deambulare senza un accompagnatore o la necessità di aiuto nello svolgere le funzioni primarie quotidiane.
Qualora la Commissione Medica Invalidi Civili, a seguito di visita, decretasse anche la necessità dell’accompagno, l’invalido totale riceve in aggiunta un assegno di 542 euro al mese (almeno per il 2025), anche se solo su 12 mesi. Sommando comunque l’indennità di accompagno alla pensione con maggiorazione, si ottengono 1289,84 euro, qualcosa meso di 13000 euro al mese. Una cifra consistente, che va a garantire all’invalido in questione un reddito per potersi mantenere.
Vuoi acquistare un iPhone e sei in attesa del Black Friday, questo è il momento…
Le promozioni del Black Friday sugli smartwatch più apprezzati, tra design, funzionalità avanzate e prezzi…
Se pensate che WhatsApp, per un motivo o per l'altro, non sia più adatto alle…
Il nuovo modello della Honor conferma caratteristiche uniche, una in particolare promette di farlo andare…
Stai cercando un telefono ed hai un budget da 400 euro da non voler superare,…
Le note di Instagram non hanno avuto troppo successo, ma nonostante questo Meta vuole riproporle…